Rimani in forma con noi!
Programmi di allenamento studiato per te e tenerti in forma direttamente da casa.
Programmi di allenamento studiato per te e tenerti in forma direttamente da casa.
Morning routine dolore cervicale
– streching cervicale 1
– streching cervicale 2
– streching collo anteriore
– streching collo posteriore
Tenere le posizioni per 60 secondi
Circuito da ripetere la mattina appena svegli e la sera dopo una giornata piena di lavoro al pc, o comunque si puo fare anche al momento per allungare i muscoli cervicali e del collo.
Allenamento spalle
– 12×4 serie thruster (60 sec recupero )
– 15×4 circonduzione braccia (60 sec recupero)
Circuito:
– 40 sec shoulder touch
– 20 rec
– 40 sec piegamenti
Per 4 giri – 90 sec recupero
Allenamento addome + gambe
Riscaldamento
– 20 ripetizioni plank + tocco ginocchio
– 20 climber laterali
– 20 crunch doppio
Da ripetere 3 volte con 60 sec recupero
Gambe
Esercizio 1:
10xlatox4 serie squat + affondo ( recupero 60 sec )
Esercizio 2:
10xlatox4 serie stacco + affondo indietro ( 60 sec recupero )
Esercizio 3:
20×3 sumo squat ( 60 sec recupero )
Esercizio 4:
10xlatox3 affondo laterale ( 60 sec recupero )
Stretching finale
CIRCUITO TABATA
Riscaldamento: ripetere per 5 min questi 4 esercizi
– 10 squat
– 10 arch body
– 10 jumping Jack
– 10 truster
Tabata 1: 20 sec lavoro + 10 pausa per 8 round
– burpees (massima velocità Recupero 2 minTabata 2: 20 sec lavoro + 10 pausa per 8 round
– mountain climber ( massima velocità )
Circuito lower body ( gambe )
Riscaldamento: 30 sec lavoro + 30 sec recupero 3 round consecutivi.
– squat balzato
– mountain climber
– burpees
AMRAP 20 min:
– 20 sumo squat
– 10* lato affondi laterali
– 10* lato affondi indietro
– 20 stacco con manubri
Circuito Upper Body + Addome
Riscaldamento
– 20 jumping Jack
– 20 thruster
Da ripetere per 4 serie consecutive
Allenamento
Circuito 1
– piegamenti sulle braccia * max ripetizioni
– 60 sec crunch
Da ripetere per 3 volte
Circuito 2
– Dip su sedia * Max ripetizioni
– 60 secondi crunch inverso
Da ripetere 3 volte
Circuito 3
– 60 sec shoulder touch
– 60 sec mountain climber
Da ripetere 3 volte
Streching finale
Circuito GAG
3 serie da 3 esercizi con un minuto di pausa tra ogni serie:
1 min. Sumo squat (no recupero)
1 min. Crunch (no recupero)
1 min. Stacchi dinamici (no recupero)
Un minuto di pausa e 👇
Circuito #2
3 serie da 3 esercizi con un minuto di pausa tra ogni serie:
1 min. Squat + affondi (no recupero)
1 min. Crunch inverso (no recupero)
1 min. Affondi incrociati dietro (no recupero)
Circuito PHA utile al tono muscolare e alla circolazione sanguigna.
Eseguire 5 round Di:
– 12 Simo squat
– 10 piegamenti ginocchia a terra
– 24 affondi indietro ( 12 per gamba )
– 10 dip su sedia
– 1 min camminata sul posto
Tempo di esecuzione 20 min
⚡️ Circuito #core stability e #addome
Perfetto da effettuare di mattina
📌 Esegui 50 secondi ogni esercizio + 10 di pausa x 4 round.
– arch body
– mountain climber
– plank knee touch
– crunch doppio
Perfetto per tenere allenato i muscoli centrali del nostro corpo responsabili della postura.
Donna
Uomo
Allenamento con la Corda
Uno strumento fantastico che consente di aumentare le performance cardiorespiratorie, resistenza e coordinazione.
Uno strumento semplice e leggero che ti consente ti allenarti in qualsiasi luogo.
In questo video voglio darti 3 consigli per allenarti al meglio con la corda!
Circuito di allenamento con TRX
– Circuito per aumentare forza, resistenza e core stability
– ATTENZIONE ⚠️ assicurarsi che il Trx sia correttamente agganciato su una parete portante.
– prima di iniziare fai riscaldamento e mobilità articolare CIRCUITO FULL BODY: 40 sec lavoro + 10 pausa per 5 round
– Squat al Trx – Rematore in sospensione
– Pistol Squat ( 20 sec per lato )
– Chest fly in sospensione – Squat jump – Standing roll
Come allenarsi con loop band / elastici
Circuito di Allenamento: Metodo Utilizzato EMOM
– Riscaldamento: 5 Min Corda o Corsa sul posto
– 5 Min EMOM 12 reps Squat con elastico
– 5 Min EMOM 10 Stacchi a gambe tese con elastico
– 5 Min Emom 16 Affondi Indietro con elastico
– 5 Min EMOM 12 spinte orizzontali con elastico
– 5 Min Emom 8 spinte verticali con elastico
– 5 Min EMOM 12 Rematori con elastico
Addome Finale: 4*40 sec plank ( con o senza elastico )
4*30 sec Mountain Climber ( Con o senza elastico )
Consigli utili:
– Parti da intensità degli elastici più basse è per poi salire di intensita ogni 3/4 settimane
– se ti alleni più volte a settimana alterna sempre i muscoli che alleni permettendo un giusto recupero muscolare
– se ti alleni 1/2 volte a settimana prediligi allenamenti in full body
Puoi acquistare le loop bands qui: https://amzn.to/36STFje
Come allenarsi con loop band / elastici
Circuito di Allenamento: Metodo Utilizzato EMOM
– Riscaldamento: 5 Min Corda o Corsa sul posto
– 5 Min EMOM 12 reps Squat con elastico
– 5 Min EMOM 10 Stacchi a gambe tese con elastico
– 5 Min Emom 16 Affondi Indietro con elastico
– 5 Min EMOM 12 spinte orizzontali con elastico
– 5 Min Emom 8 spinte verticali con elastico
– 5 Min EMOM 12 Rematori con elastico
Addome Finale: 4*40 sec plank ( con o senza elastico )
4*30 sec Mountain Climber ( Con o senza elastico )
Consigli utili:
– Parti da intensità degli elastici più basse è per poi salire di intensita ogni 3/4 settimane
– se ti alleni più volte a settimana alterna sempre i muscoli che alleni permettendo un giusto recupero muscolare
– se ti alleni 1/2 volte a settimana prediligi allenamenti in full body
Puoi acquistare le loop bands qui: https://amzn.to/36STFje
METODO DI ALLENAMENTO EMOM
OBIETTIVO: esegui il numero di ripetizioni previsto nell’arco di un minuto per i minuti suggeriti.
Appena finito le ripetizioni recupera fino all’inizio del minuto successivo.
– utile sia per ipertrofia che per il dimagrimento ( abbinato a alimentazione personalizzata )
– più diventi forte più potrai aumentare il carico o minuti di esecuzione.
CIRCUITI EMOM:
2 giorni, 15 minuti totali per ogni allenamento
Lower Body
5min. 12 Squat
5min. 12 Stacchi Rumeni
5min. 12 Affondi indietro
Upper Body
5min. 10 Push Up
5min. 8/10 Trazioni o Rematori con manubri
5min. 10 Spinte in alto con manubri
METODO DI ALLENAMENTO HIIT > AMRAP
Circuito di allenamento AMRAP
Poco tempo per allenarti ma desideri tonificare il tuo tono muscolare o dimagrire?
Ecco il metodo di allenamento AMRAP!
– consigliato a chi ha poco tempo
– utile sia per tonificazione muscolare che per il dimagrimento ( associato alla giusta alimentazione )
– obiettivo circuito: eseguire quanti più round possibili del tempo prestabilito, in genere 20/25 min
– ripeti questi allenamento 2/3 volte a settimana e cerca ogni volta di fare almeno 1 round in più.
Esempio di circuito:
MENO ALLENATI:
– 5/10 min riscaldamento
– 20 min AMRAP eseguire in sequenza:
1. 12 squat
2. 8 push up
3. 10 sit up
4. 12 arch body
PIÙ ALLENATI:
– 5/10 min riscaldamento
– 25 min AMRAP:
1. 15 squat jump
2. 10 diamond push up
3. 30 Russian twist
4. 15 reverce back angel
METODO DI ALLENAMENTO HIIT > TABATA
❗In questo video approfondiamo il metodo di allenamento HIIT.
Ideale sia per chi vuole sia perdere peso sia per chi vuole migliorare le proprie performance fisiche con sessioni di allenamento che si eseguono in poco tempo.
Scopriamo come funziona, come calcolare la frequenza cardiaca adatta alla propria età e come eseguirlo correttamente. 👇
🤸♂️ Provate ad allenarvi con questo tipo di circuito:
TABATA: 20 sec. esercizi + 10 sec. pausa
Scegli 1 dei tre esercizi proposti (skip, jumping jack, mountain climbers) e eseguilo con questa modalità per 8 round consecutivi.
❗Ricorda: massima intensità.
Consigli utili:
– meglio eseguire un allenamento HIIT la mattina
– se non sei allenato inizia con un ritmo più lento per poi aumentare gradualmente – subito dopo l’allenamento reintegra liquidi, carboidrati e proteine
– se hai poco tempo gli hiit sono la soluzione migliore per te per tonificare e dimagrire
METTI IN PRATICA SUBITO I BUONI PROPOSITI per il #2021! ecco una sfida di 30 giorni per migliorare il tuo corpo!
Consigli:
– inserisci questo allenamento nella tua agenda per 30 giorni consecutivi
– esegui un riscaldamento di 5/10 min prima di iniziare il workout
– poniti un obiettivo prima di iniziare e segui un alimentazione corretta.
– scattati 3 foto ( frontale, profilo e di schiena ) il primo giorno e l’ultimo giorno per verificare i risultati raggiunti.
– alla mail fitmeasd@gmail.com mandaci le foto per ricevere un premio della sfida portata a termine.
Esercizi:
Livello basso:
– 120 squat
– 80 sit up
– 50 push up
Livello medio:
– 150 squat
– 120 sit up
– 80 push up
Livello alto:
– 200 squat
– 150 sit up
– 100 push up
🎄Nell’augurarvi un buon Natale vi voglio regalare un bel CIRCUITO BRUCIA GRASSI per Santo Stefano!
Dura 20 minuti ed è utile per smaltire le mangiate del 24 e del 25 😁
– principianti: 30 sec x esercizio + 30 sec pausa con 4 round + 1 min pausa tra i round
– intermedi: 40 sec x esercizio + 20 sec pausa con 4 round + 1 min pausa tra i round
– avanzato: 50 sec x esercizio + 10 sec pausa con 4 round + 1 min pausa tra i round.
Esercizi:
– Jumping Jack
– mountain Climber
– skip alto
– squat + truster ( pesi o bottiglie d’acqua )
Consigli utili:
– eseguire prima 10 min riscaldamento generale
– allenarsi a stomaco vuoto ( esempio mattina di Santo Stefano )
– circuito veloce che può essare eseguito tutti i gironi per mantenersi in forma e bruciare calorie.
Obiettivi:
Cosa Fare:
Esercizi:
Attrezzatura:
CONSIGLI UTILI:
CONSIGLI UTILI:
Riscaldamento:
– 30 sec. corsa sul posto
– 30 sec. wall sit
– 30 sec. Mountain climbers
= consecutivi per 4 round
Fase centrale:
40 sec lavoro + 20 sec pausa per 3 round + 1 min di recupero tra i round.
– affondo indietro + flessione dell’anca
(20 sec dx + 20 sec sx )
– distensioni su sedia
– hollow position
– hip trust su sedia
– plank shoulder/knee touch
– crunch inverso
= per I piu allenati ridurre i tempi di pausa tra gli esercizi.
Defaticamento:
– 2 min di gatto/cammello
= respirazioni profonde e controllate.
Riscaldamento:
1 min camminata sul posto
1 min plank
= da ripetere per 4 round
Fase centrale:
AMRAP 20 minuti
– 10 reps squat
– 10 piegamenti braccia ginocchia a terra
– 10 sit up
– 10 arch body
= obiettivo circuito AMRAP è eseguire più round possibili degli esercizi proposti nel tempo stabilito.
I tempi di recupero sono basati sulla sensazione di fatica individuale.
Defaticamento:
– Stretching generale
Per garantirti la migliore esperienza di navigazione facciamo utilizzo di cookie. Accetta per continuare. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.